biblioteche, abruzzo, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche chieti, biblioteche pescara, Sistema Bibliotecario di Ateneo

Esplora il catalogo UdaLibrary

Cerca tra le risorse cartacee e digitali

Fornitura Documenti (DD)

Il servizio di fornitura documenti (DD, acronimo derivante dall'espressione inglese Document Delivery) è il secondo, importante servizio che le biblioteche offrono ai propri utenti.

Con la fornitura di documenti gli utenti interni e gli utenti esterni (per il tramite di una biblioteca) possono richiedere articoli o parti di libri che vengono forniti in copia cartacea dopo essere stati scansionati.
Lo scambio è sottoposto ai limiti della normativa sul diritto d'autore.

 

Per quanto concerne la Fornitura Documenti la nostra Biblioteca, oltre a rispondere direttamente alle richieste che giungono da utenti interni o da altre biblioteche, ha aderito al network bibliotecario del CNR, NILDE, che facilita lo scambio di documenti per valorizzare lo studio e la ricerca.

Procedura standard di Fornitura Documenti   

L'utente interno dopo aver verificato che la risorsa cercata non è posseduta dalla nostra biblioteca (a questo proposito si sottolinea che nell'OPAC di polo in cui confluisce il posseduto della nostra biblioteca è presente tutto o quasi tutto il patrimonio dei periodici posseduto dalla "E. Paratore"), e previa iscrizione alla biblioteca, può richiedere l'articolo o le pagine del volume direttamente all'ufficio del prestito interbibliotecario (vedi recapiti sotto).

 

La stessa procedura viene seguita dalla Biblioteca richiedente che cerca un documento posseduto dalla Biblioteca "E. Paratore".

 

E' possibile richiedere un numero massimo di documenti: cinque (5) per ogni settimana.

Le richieste vengono inoltrate alle biblioteche esterne entro un giorno lavorativo.  I tempi di arrivo del materiale sono di circa 2-3 giorni lavorativi. L’utente sarà avvertito via e-mail dell'arrivo dei documenti che dovranno essere ritirati entro 5 giorni lavorativi dalla notifica presso la biblioteca. 

 

Gli articoli richiesti saranno forniti in formato cartaceo. 
Per motivi di copyright non sarà possibile fornire il PDF o altro formato elettronico. 

 

 

Referente per la Fornitura Documenti


Sig. Carlo La Morgia; Pietro Ioannisci

tel. 0871-3556402

email: illep@unich.it

 

 

Fornitura documenti tramite il network NILDE

Referente del servizio: Giacomo Carlo Di Gaetano 

email: giacomo.digaetano@unich.it
tel. 0871 3556535


E' possibile servirsi del Manuale che il CNR ha predisposto per l'uso di NILDE (iscrizione, richieste - borrowing - fornitura documenti a biblioteche esterne - lending). Oppure si possono vedere le "pillole" video predisposte da Nilde  

Qui di seguito forniamo alcune linee guida generali che riassumono e sintetizzano il Manuale.
Come anticipato NILDE è un network di Biblioteche disposte a condividere e scambiare il materiale richiesto dai propri utenti nel rispetto delle normative sul copyright e dei contratti di licenza degli editori (attualmente il netrwork conta circa 900 biblioteche per un totale di 70.000 iscritti).


Il sistema NILDE si divide in due parti:

Fornitura documenti a utenti (borrowing)

Fornitura dcumenti a biblioteche (lending)

 

Fornitura documenti a utenti
Nilde utenti è l'interfaccia a cui accedono gli utenti dopo che si sono debittamente iscritti al sistema, per il tramite della propria Biblioteca di riferimento (questa è la bibliotecha che richiede per loro il materiale alla comunity e presso la quale l'utente si reca a ritirare il materiale - articoli o parti di libro).

Gli utenti hanno in primo luogo l'obbligo di iscriversi a NILDE mediante una procedura che viene validata dalla Biblioteca a cui fanno riferimento nell'iscrizione.
Per registrarsi e iscriversi andare a questo link: iscrizione a NILDE

E' importante che gli utenti della Paratore scelgano proprio questa biblioteca tra quelle proposte dal sistema.

Dopo l'iscrizione e con le credenziali ricevute l'utente potrà accedere al pannello nel quale potrà richiedere la risorsa di cui è alla ricerca.

Fondamentale sarà la scelta di partenza, vale a dire se si è alla ricerca di un articolo di "rivista" oppure di una parte di libro. In seguito è fortemente consigliata la compilazione di ogni campo del modulo di richiesta. Allorquando non si è a conoscenza dei codici ISBN (libri) o ISSN (periodici) si consiglia la consultazione dei cataloghi online, per esempio quello del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN).

Il sistema NILDE recapita la richiesta alla Biblioteca presso la quale ci si è iscritti e a partire da quel momento inzia uno scambio telematico (via mail) tra le biblioteche che si scambiano il materiale e l'utente che è avvisato dei vari passaggi fino al momento in cui il documento richiesto arriva alla propria biblioteca per essere ritirato in forma cartacea.

Il sistema NILDE chiama questa procedura con termine inglese: borrowing.

Nella maggior parte dei casi lo scambio è gratuito. L'utente in fase di prenotazione del materiale potrà indicare se è eventualmente disposto, qualora ci fosse il caso, a ricevere il documento anche pagando un eventuale costo di scansione e stampa. 

 

Fornitura documenti a biblioteche

La fornitura di documenti tramite questo sistema è fatta esclusivamente a biblioteche o altri soggetti appartenenti al circuito NILDE. Per il document delivery in genrale si veda sopra.

Il servizio è offerto in regime di reciprocità, secondo lo schema definito dal consorzio NILDE. I documenti richiesti sono scansionati e inviati in formato eletronico (PDF con dimensione non superiore a 15Mb) e la Biblioteca Paratore si impegna a evadere le richieste nell'arco di 5 giorni (a causa delle restrizioni imposte dal COVID-19).

Inevasione dei documenti richiesti

Nel caso in cui una richiesta effettuata tramite il circuito NILDE in borrowing (richiesta effettuata da un nostro utente) l'operatore inserisce nel modulo di inevasione le motivazioni, A quel punto è consigliabile per l'utente contattare l'operatore telefondando o scrivendo una mail o, meglio ancora, chiedendo un appuntamento per verificare altri percorsi di ricerca per il materiale desiderato.