Biblioteca della Direzione Regionale Musei Abruzzo

Indirizzo
Via Guido Costanzi, 3
66100 CHIETI
Orari
-
Orario della Biblioteca (NB: giov.-ven. ingresso solo previo appuntamento)
dal 01/01/2025 al 31/12/2025
Monday closed Tuesday 09:30 / 16:00 Wednesday 09:30 / 16:00 Thursday closed Friday closed Saturday closed Sunday closed
Responsabile della biblioteca
Responsabile della Biblioteca: Dott.ssa Valentina Belfiore
E-mail: valentina.belfiore@cultura.gov.it
E-mail PEC: drm-abr@pec.cultura.gov.it
Tel. 0871 331668 / 0871 404342
Informazioni
La Biblioteca di Archeologia e Scienze dell’Antichità nasce nel 1959 insieme al Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj per volere del primo soprintendente prof. Valerio Cianfarani.
Il primo nucleo librario fu costituito da volumi e opuscoli dello stesso Cianfarani e da doppie copie della cittadina Biblioteca De Meis e della Biblioteca di Archeologia di Piazza Venezia a Roma. Il fondo venne successivamente arricchito dalle donazioni di Renato Bartoccini e di Claudio Sestieri.
L’attività dell’Istituto rese poi necessaria l’acquisizione di ulteriori strumenti bibliografici a forte connotazione specialistica. L’acquisizione mirata di nuovi testi attraverso scambi con analoghe istituzioni, anche straniere, hanno contribuito in maniera determinante al suo accrescimento. Oggi il fondo è costituito da oltre 12000 volumi e conserva testi dal contenuto archeologico e storico-artistico, con particolare riguardo ai beni culturali presenti nel territorio abruzzese.
Uno dei nuclei più significativi è costituito da periodici e dizionari enciclopedici italiani e stranieri, poco diffusi in ambito abruzzese, risalenti alla fine dell’800.
Note
Sale studio:
I posti attualmente disponibili sono:
-
Sala studio: posti n. 32, di cui n. 4 postazioni sono dedicate all’utenza disabile.
All'interno della Sala studio, la Biblioteca consente la consultazione dei propri documenti e offre i servizi di Informazione bibliografica (anche per e-mail) e di Reference agli utenti. La Biblioteca offre anche il servizio di Document Delivery nazionale e internazionale, ma non consente il prestito interbibliotecario.
Accesso disabili:
L'accesso è consentito all'interno di tutti i locali pubblici della Biblioteca. All'interno della struttura è presente un ascensore che rispetta le normative dedicate all'utenza disabile.