biblioteche, abruzzo, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, autori, editori, lettura, internet biblioteca, wifi in biblioteca, biblioteche chieti, biblioteche pescara, Sistema Bibliotecario di Ateneo

Esplora il catalogo UdaLibrary

Cerca tra le risorse cartacee e digitali

Evoluzione e modificazione del comportamento

Lorenz, Konrad

P. Boringhieri 1971

Abstract

Tema centrale dell'etologia è il fenomeno dell'adattamento e i due processi in cui si produce: quello a breve termine dell'apprendimento individuale, e quello a lungo termine della selezione naturale che, in tempi evoluzionistici, modella il patrimonio genetico della specie in modo che tutte le caratteristiche dell'organismo - compreso il suo comportamento - siano idonee all'ambiente naturale in cui vive. Gli effetti dell'apprendimento individuale sono evidenti, mentre invece quelli della selezione naturale sono più sottili, più difficili da determinare nelle condizioni di laboratorio: questo a portato a trascurare le componenti innate o istintive, e a ritenere che ogni comportamento potesse trovare spiegazione in una qualche forma di condizionamento. Contro tale tesi Lorenz sottolinea qui la fondamentale importanza dei processi selettivi, che non solo conservano le risposte vantaggiose per la sopravvivenza, ma che soprattutto hanno fatto evolvere i complessi meccanismi fisiologici alla base di ogni manifestazione comportamentale. l'autore Konrad Lorenz (1903-1989) studiò biologia e medicina a Vienna, lavorando poi presso l'Istituto di anatomia dell'Università. Professore di psicologia comparata a Konisberg (1940), dal 1954 diresse l'Istituto di fisiologia del comportamento Max-Planck-Institut di Seewiesen. Nel 1973 le sue fondamentali scoperte sull'organizzazione e la formazione di moduli comportamentali individuali e sociali gli valsero, insieme a Nikolaas Tinbergen e Karl Von Frisch, il premio Nobel per la medicina. Disponibili in italiano presso altri editori: "L'anello di re Salomone" (Adelphi, Milano 1967), "L'altra faccia dello specchio" (Adelphi, Milano 1974), "Il cosiddetto male" (Garzanti, Milano 1975).
  • Lo trovi in
  • Dettaglio
UDAEP@Biblioteca Interfacoltà "Ettore Paratore" Polo Bibliotecario di Chieti

Trovi il documento in

    Biblioteca 'Ettore Paratore' - Polo Bibliotecario di Chieti

Biblioteca 'Ettore Paratore' - Polo Bibliotecario di Chieti

Informazioni sui servizi:

Richiesta di prestito:

ll servizio consente di richiedere il prestito di un documento. Questo rimarrà a disposizione fino per i due giorni successivi alla richiesta. In caso di mancato ritiro entro tale termine il documento tornerà in circolazione. Per poter usufruire del servizio bisogna essere iscritti in MyLib.

ATTENZIONE: Dopo aver effettuato la richiesta di prestito, ricordati di prenotare giorno e orario di ritiro in biblioteca Prenotazioni dell'area personale MyLib. In mancanza di una prenotazione non potrai accedere in biblioteca.