Carl Dahlhaus combina magistralmente la lettura e l'interpretazione dei più importanti capolavori di Beethoven con le escursioni nell'estetica musicale dell'Ottocento, il secolo che portò al centro dell'indagine filosofica la riflessione sul bello e sull'arte.
[...]
L'obiettivo che il grande musicologo si prefigge è la ricostruzione del "pensiero musicale" di Beethoven attraverso l'analisi delle opere e l'osservazione del contesto in cui sono nate, allontanandosi decisamente da quella prevalenza del biografico e dell'aneddotico che caratterizza da sempre gli studi dedicati a questo compositore. Completano il volume una ricca cronologia, che accosta l'opera beethoveniana ai maggiori eventi culturali dell'epoca e una bibliografia ragionata.
Find it at
Dettaglio
UDAIT@Biblioteca Musicale Abruzzese dell'Istituto Nazionale Tostiano
Trovi il documento in
Biblioteca Musicale Abruzzese dell'Istituto Nazionale Tostiano
Biblioteca Musicale Abruzzese dell'Istituto Nazionale Tostiano